“È un peccato che papa Francesco non abbia usato la parola rohingya durante il suo discorso di oggi in Myanmar, ma il suo appello per il rispetto di tutti i gruppi etnici e per una società inclusiva è benvenuto”, ha dichiarato Ming Yu Hah, vicedirettrice delle campagne sull’Asia sudorientale e il Pacifico di Amnesty International. 

Amnesty International ha lanciato oggi la XV edizione di "Write for Rights", la più grande campagna globale per i diritti umani.

Amnesty International ha rivelato oggi che il sempre più frequente ricorso, da parte delle forze governative siriane, a bombe a grappolo di fabbricazione sovietica per compiere attacchi indiscriminati e diretti contro la popolazione civile nella Ghouta orientale ha causato la morte di almeno 10 civili e, insieme al rafforzamento dell'assedio, ha portato a un punto di non ritorno la crisi umanitaria nella zona, controllata dai ribelli, alla periferia di Damasco. 

Amnesty International ha chiesto al governo del Bangladesh di abbandonare il progetto che prevede di trasferire oltre 100.000 rifugiati rohingya su un'isola inabitabile.

Grazie al prezioso aiuto di un esperto in materia, l'Avv. Maurizio Villani, di seguito pubblichiamo un vademecum a sua firma, che elenca pratici consigli su come difendersi dagli studi di settore.

Naturae&Purae “Quo Vadis, The Future is Natural?”, il convegno che il 9 novembre ai Giardini di Castel Trauttmansdorff ha aperto la 26° edizione del Merano WineFestival, ha fatto luce sul futuro della viticoltura, registrando il tutto esaurito.

La produzione di latte in Europa torna a salire. Lo rileva Clal.it, portale di riferimento per il settore, che a Fieragricola parteciperà al Milk Day del 2 febbraio 2018, giornata dedicata alla filiera lattiero casearia, una delle grandi novità della 113ª edizione della manifestazione internazionale di Verona.

Due parmensi su tre (67%) si dicono attenti alla prevenzione attraverso la dieta.  Spesso con scelte mirate e consapevoli, veri e propri “stili di vita”.

Martedì 28 novembre si celebra in tutto il mondo il "Giving Tuesday", la Giornata mondiale del dono. In questa occasione gli chef bolognesi dell'Associazione Tour Tlen, un maestro pasticcere e i sommelier della Fisar lavorano insieme gratuitamente per servire alla città una cena speciale, in una location d'eccezione:

 Apre le porte venerdì 1 dicembre in via della Zecca 1 a Bologna “La Bottega di Antoniano”, il primo luogo solidale temporaneo di Antoniano onlus, attivo tutti i giorni dalle 10 alle 19, fino al 10 gennaio 2018.

Attenzione al raggiro sulle rive del lago di Como. All'improvviso il bel capoluogo nel nord della Lombardia si sta rivelando una tra le città nelle quali la truffa è dietro l'angolo ed in questi mesi, secondo quanto riportato da numerosi articoli sulla stampa elvetica, si sta rivelando tra le più esposte a mega frodi.

Nella lotta alle ludopatie arriva un’importante decisione della giurisprudenza amministrativa che statuisce la legittimità della riduzione dell’orario di apertura delle sale da gioco con apposita ordinanza del sindaco.

Da Ivano Fossati a Daniele Silvestri, da Carmen Consoli a Mannarino, dal presidente di Amnesty Italia Antonio Marchesi al portavoce Riccardo Noury sono tanti i personaggi che hanno voluto partecipare al libro sui vent'anni di “Voci per la libertà”, il festival legato ad Amnesty International che da sempre incrocia la musica col tema dei diritti umani e che si tiene a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo.