Sono state settimane d'intenso lavoro per gli ingegneri e gli studenti di marketing ed economia - provenienti dalle più importanti università del mondo - che hanno partecipato alla seconda edizione italiana di EIA, l'European Innovation Academy. Svolta a Torino dal 10 al 28 luglio, EIA è un importante evento internazionale di formazione sull'imprenditorialità a base tecnologica, ospitato nella sede del Lingotto del Politecnico torinese.
In qualità di partner del progetto è stata direttamente coinvolta anche Fiat Chrysler Automobiles: non poteva essere altrimenti, perché FCA ritiene che lo sviluppo di un ecosistema innovativo (che la European Innovation Academy può favorire) rappresenta una bella opportunità per l'evoluzione di alcune competenze e professionalità di cui l'industria automotive ha bisogno. In questo senso, assumono particolare importanza l'evoluzione del concetto di Mobility e l'Industry 4.0, che in FCA rappresentano ormai delle realtà tecnologiche in parte consolidate, e che possono quindi essere temi di stimolo all'imprenditorialità e allo sviluppo di nuove idee e soluzioni.
Per venti giorni gli spazi del Lingotto si sono trasformati in un laboratorio creativo, dove si sono confrontati più di 650 giovani (provenienti da oltre 70 Paesi) e persone che già lavorano in azienda e vogliono sfruttare l'occasione dell'Academy per "accelerare" l'innovazione.
In questo modo, gli innovatori di EIA hanno incontrato mentor e investitori provenienti dalla Silicon Valley e dal territorio regionale e nazionale: tutti hanno messo a disposizione la loro esperienza come strumento e leva per la promozione dell'imprenditorialità a base tecnologica.
L'edizione 2017 di EIA si è chiusa con la presentazione di dieci progetti dei team finalisti scelti tra le quasi 100 idee d'impresa proposte dai giovani innovatori. In questa top ten si è distinto il gruppo ATPC (Active Tire Pressure Control) che ha sviluppato una soluzione per il controllo dinamico della pressione degli pneumatici delle vetture con l'obiettivo di ridurre i consumi e aumentare la sicurezza. Allo sviluppo di questa idea ha partecipato per Fiat Chrysler Automobiles Raffaele Notaro, che lavora in Product Development.
Gli investitori hanno espresso apprezzamento e interesse anche per le due idee proposte da FCA e "prototipate" da gruppi nei quali hanno partecipato giovani talenti che lavorano in azienda. Si tratta di: YouCarIdea, piattaforma per la raccolta di feedback e idee da parte dei clienti per sviluppo di vetture e accessori, di cui hanno fatto parte i colleghi Francesco Baldi (ICT) e Carolina Malagon (Mopar); e Mercurius, soluzione V2X (Vehicles to Everything) particolarmente innovativa, con Marco Evangelista e Andrea Steccanella, entrambi di Product Development.

I Più Letti
- Privacy
- Info & Contatti
- Moms Art Party gratuito all'Accademia Carrara
- Cookies
- 14 anni dall'uccisione del piccolo Tommy, l'intervista rilasciata dall'assassino
- A Sanremo ci sarà anche Sharon Lorefice, Miss Europa in The World
- 4 martellate e 18 coltellate al marito: moglie assassina rimane in carcere
- Poesia, Pasqua 2020
- Dissanguato ad Ancarano di Rivergaro, fidanzata indagata: si sospetta un maschicidio
- "Mala del Brenta", il tesoro di Maniero in Svizzera
Ultimi Articoli
- La presidente Pd mortifica i prof ma cura bene i “comitati” di Cortemaggiore e Fiorenzuola
- La revisione della protezione del lupo
- Donna violenta prende a calci la porta dell’ex, fermata dalla Polizia
- Piozzano (Piacenza), chi governa la provincia risolva i problemi
- Riese Pio X, gli appuntamenti per l’arrivo delle spoglie
- Concerto benefico al Castello di Rivalta, ci sarà anche il Principe
- Parma, termina il bonus per l’acquisto di e-bike
- La stagione del Teatro di Ragazzola
- A Voce Nuda
- Via Etere