La Corte di Cassazione, il terzo e massimo grado della giustizia italiana, ha stabilito che l'Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) non dev’essere pagata in Italia dai cittadini italiani che vivono in Svizzera ma lavorano in Italia, viene ritenuto rilevante il domicilio fiscale che è il luogo dove il contribuente ha la sede dei propri affari e interessi sia personali che patrimoniali. Il contenzioso era nato dopo che l’Agenzia delle entrate, con avviso di accertamento, aveva contestato l’omessa dichiarazione al dipendente di una società. I Supremi giudici hanno rilevato che il lavoratore è residente in Svizzera ed è regolamente iscritto all'Aire (anagrafe dei residenti all’estero). Sul punto, il collegio ha ricordato che “il domicilio deve essere inteso come la sede principale degli affari e interessi economici nonché delle relazioni personali, come desumibile da elementi presuntivi. Il concetto di domicilio va valutato, cioè, in relazione al luogo in cui la persona intrattiene sia i rapporti personali che quelli economici, dovendo il concetto di interessi, in contrapposizione a quello di affari, intendersi comprensivo anche degli interessi personali”. Inoltre, secondo il collegio giudicante, la vicinanza tra luogo di residenza e sede di lavoro non impedisce di considerare il centro di interessi vitali oltre il confine.

I Più Letti
- Privacy
- Moms Art Party gratuito all'Accademia Carrara
- Info & Contatti
- Cookies
- 14 anni dall'uccisione del piccolo Tommy, l'intervista rilasciata dall'assassino
- A Sanremo ci sarà anche Sharon Lorefice, Miss Europa in The World
- Poesia, Pasqua 2020
- 34enne di Fidenza muore in incidente stradale
- "Mala del Brenta", il tesoro di Maniero in Svizzera
- Illy ritira alcune confezioni di caffè
Ultimi Articoli
- Fidenza, danneggiati da promotrice finanziaria, assemblea
- A Parma nasce l’Associazione Padri Separati: i papà non sono soli
- Premio Bocconi per la Pa all’Ente Nazionale per il Microcredito
- Como e Cernobbio, pattuglie italo svizzere
- Parma orari estivi per Infomobility e cicletteria
- Famiglie ucraine ospitate nei “Piccoli comuni del Welcome”
- Pistoletto a Pistoia
- Al Caffè del Poggio: tornano gli incontri sul Poggio Salamartano a Fucecchio
- Il 25° “Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty”
- Music For Uncertain Times